L’ingegnere svedese e pallonista artico Salomon August Andrée (1854-1897) tentò il primo volo in mongolfiera verso il Polo Nord nel 1897, ma la squadra di tre uomini perì.
La mongolfiera di Andrée iniziò nel 1893; dopo una sovvenzione per l’acquisto di una mongolfiera francese, fece un totale di nove salite. Nel 1895 l’Accademia delle Scienze svedese accettò la proposta di Andrée di usare un pallone aerostatico per raggiungere il Polo Nord. Il pallone, chiamato Ornen (Aquila), fu uno dei più grandi mai prodotti. Realizzato dalla Lachambre di Parigi, aveva un volume di 170.000 piedi cubi, da riempire di idrogeno, ed era costruito in seta verniciata con cuciture gommate. Un’auto cilindrica di vimini appesa a corde di sospensione. L’isola dei danesi (80°N, 11°E) nell’arcipelago di Spitsbergen fu scelta come luogo di lancio, ma i venti si rivelarono sfavorevoli nell’estate del 1896. L’11 luglio 1897, Andrée e due compagni iniziarono la salita, in direzione nord-est. Ad eccezione di alcuni insignificanti messaggi di piccioni viaggiatori e boe segnaletiche, non si ricevette più alcuna parola o segno dal partito.
Nell’estate del 1930 una spedizione scientifica norvegese scoprì per caso il campeggio Andrée sull’Isola Bianca (81°N, 33°E). I corpi furono restituiti in Svezia per i funerali degli eroi, insieme a diari e pellicole fotografiche,
e il campo rimane. Il mistero continua a circondare le cause della morte degli uomini, perché sono stati trovati cibo e carburante in abbondanza. Tuttavia, nel 1952 un medico danese dimostrò che i decessi erano stati causati dalla trichinosi contratta dalla carne di orso polare. Anche se la squadra non raggiunse il Polo Nord, e nemmeno vi si avvicinò, la spedizione della Ornen fu un uso pionieristico dell’aviazione nell’esplorazione polare.
Ulteriori letture su Salomon August Andrée
La migliore biografia in lingua inglese di Andrée appare nella Società svedese di antropologia e geografia, eds., La storia di Andrée: Il resoconto completo del suo volo polare, 1897 (1930). Un popolare resoconto romanzato del volo è Per Olof Sundman, Il volo dell’aquila (trans. 1970). L’importanza della spedizione di Andrée per l’aviazione polare è meglio riportata in John Grierson, Challenge to the Poles: Highlights of Arctic and Antarctic Aviation (1964).